Passa ai contenuti principali

PSICOLOGIA

Carl Gustav Jung

Le differenze tra Freud e Carl Gustav Jung sono profonde. L’obiettivo dell’analisi junghiana A differenza di Freud è aiutare l’individuo nel suo percorso di realizzazione di sé, che è l’obiettivo della sua esistenza. La concezione junghiana vede lo sviluppo individuale intersecarsi con quello dell’umanità; ogni individuo contiene infatti in sé le tracce delle esperienze passate e gli esseri umani.




 La libido e l'attività simbolica:
 
Il punto da cui si origina la separazione di Jung da Freud riguarda la concezione della libido vista come un’energia vitale più generale, presente anche, ma non solo, nella pulsione sessuale. Nel processo evolutivo individuale si evidenzia un contrasto tra le esigenze pulsionali e la necessità di prendere le distanze da esse; questa contrapposizione può essere superata attraverso l’attività simbolica. Il simbolo svolge un ruolo importante nel processo di individuazione poiché attraverso di esso possiamo esprimere ciò che non riesce ad essere espresso con la parola.

L'inconscio collettivo e gli archetipi:

L'inconscio junghiano contempla un inconscio collettivo, che contiene tracce del passato umano. Nell'inconscio collettivo sono presenti gli archetipi, immagini primordiali universali, la Madre, la Nascita, l'Eroe, il Fanciullo, il Vecchio, l'Animale. Gli archetipi, presenti nell'esperienza passata dell'umanità, sono presenti anche in ciascuno di noi, poichè parte dall'inconscio collettivo. Essi acquistano contenuto nelle esperienze che facciamonella vita quotidiana. 

Anima, Animus, Persona, Ombra:
Jung chiarisce gli archetipi introducendo il concetto di anima, che costituisce le componenti femminili nella personalità maschile, che si traducono in caratteristiche come la sensibilità o l'intuizione; l'animus, che è la parte maschile nella personalità femminile e si manifesta con caratteristiche come forza, determinazione e intraprendenza; la persona che è l'immagine pubblica dell'individuo: è il ruolo che giochiamo di fronte agli altri; l'ombra che è una componente psicologica irrazionale istintiva e animalesca; essa rappresenta le tendenze istintive e infantili. 

Estroversione, introversione e funzioni psicologiche:
 Nell'opera "Tipi psicologici" Jung elabora una tipologia che riguarda le modalità di atteggiamento nei confronti del mondo esterno e interiore. Lo psicanalista individua due orientamenti principali: l'estroversione e l'introversione. L'estroverso dirige la sua libido verso il mondo e le attività esterne, mentre l'introverso è concentrato sul proprio mondo interiore.
A questa distinzione si accompagna l'individuazione di quattro funzioni psicologiche che caratterizzano l'individuo e possono combinarsi con la tendenza all'introversione o all'estroversione:
  • il pensiero: una funzione razionale che ci permette di capire la realtà;
  • il sentimento: una funzione razionale che ci rivela se qualcosa è piacevole o spiacevole;
  • la sensazione: una funzione irrazionale che corrisponde alla percezione sensoriale 
  • l'intuizione: una funzione irrazionale che indica la provenienza e il fine di una cosa
 La nevrosi e la terapia:
Talvolta il soggetto non riesce ad adattarsi alla realtà e a soddisfare le sue esigenze evolutive. Può insorgere allora la nevrosi che è il risultato di un conflitto con l'ambiente circostante. Si può trattare di un complesso di inferiorità o di un complesso paterno o legato ad altri aspetti della vita individuale. Quando l'individuo non è in grado di controllare uno o più complessi, questi possono arrivare a dominare la vita del soggetto. La terapia mira allora al recupero dei contenuti inconsci, per ottenere indicazioni sulla via da seguire per proggettare il proprio futuro. L'obbiettivo è la ripresa del processo di sviluppo che porta alla realizzazione del se. 
 
L'interpretazione dei sogni: 
 
Jung riconosce nel sogno l'espressione dell'inconscio, che si rivela sotto forma di imaggine simbolica. Non esiste un criterio unico di interpretazione, Jung infatti, non distingue tra contenuto manifesto e contenuto latente: il contenuto del sogno si presenta in modo caotico e confuso non perchè sia stato mascherato bensi perchè esprime le carateristiche dell'inconscio. Deve allora essere interpretato per individuarne i significati e gli elementi inconsci rappresentati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Antropologia

COMUNICAZIONE ORALE E COMUNICAZIONE SCRITTA Fino a non molto tempo fa esistevano le cosiddette società a oralità primitiva. Si tratta di società che non  conoscevano alcuna forma di scrittura. Oggi queste società non esistono più. Esistono però delle società i cui componenti sanno che cos'è la scrittura ma non la usano o raramente. La scrittura comparve in Mesopotamia con il popolo dei sumeri ed è conosciuta come scrittura cuneiforme.  La scrittura alfabetica risale al XIV secolo a. C. e fu inventata dai fenici. Gli attuali cantastorie e poeti hanno un modo di recitare simile a quello dei poeti-cantori dell’antichità   e trasmettono i loro testi attraverso metodi orali. Per imparare le storie essi si affidato a tecniche mnemoniche. QUESTIONI DI INTELLIGENZA Tutti gli esseri umani possiedono analoghe potenzialità intellettuali e esse prendono direzioni diverse a seconda del contesto sociale e culturale. Esse si dividono in: •astraz...

SOCIOLOGIA: Potere informale e autorità

Max Weber individua una forma di potere, che egli descrive come la probabilità che ha un certo soggetto ha di imporre la propria volontà all'interno di una relazione sociale. Esiste dunque una manifestazione generalizzata e informale del potere, consistente nella capacità di ottenere qualcosa contro la volontà altrui, senza necessariamente dover ricorrere a dei comandi espliciti. Le disuguaglianze nella distribuzione del potere non sono un prodotto esclusivo della società istituzionalizzata, ma hanno una radice più profonda nella natura dei rapporti umani in generale. Il potere non è solo un fatto istituzionale e burocratico: ogni interazione tra gli uomini è in qualche modo aperta all'istaurazione di rapporti di potere. L'autorità  Da un lato ci sono le relazioni di potere informali, che pervadono tutte le interazioni sociali; dall'altro lato ci sono le relazioni di potere istituzionalizzate, cioè  rese formali e ufficiali da un sistema di posizioni e di ruoli ac...

SOCIOLOGIA

LE ISTITUZIONI TOTALI L’individuo tende a dormire, a divertirsi e a lavorare in luoghi diversi, con compagni diversi, sotto diverse  autorità  o senza alcuno schema razionale: caratteristica principale delle istituzioni totali può essere appunto ritenuta il dover “manipolare” molti bisogni umani per mezzo dell’ organizzazione burocratica  di intere masse di persone, sia che si tratti di un fatto necessario o di mezzi efficaci cui la  comunità  ricorre in determinate circostanze. Secondo l’autore, l’ istituzione totale  è un “ibrido sociale”, in parte comunità residenziale, in parte organizzazione formale e se ne possono distinguere cinque categorie: – le istituzioni nate a tutela di incapaci non pericolosi ( case di riposo per anziani ); – luoghi adeguati a tutelare e tutelarsi da coloro che, incapaci di badare a se stessi, rappresentano un potenziale pericolo, anche se non intenzionale, per la comunità ( ospedali psichiatrici ); – istituzioni ...