Le diverse forme di potere:
l potere è la possibilità che un individuo pensare e controllare il comportamento altrui e si esprime in diverse forme: il potere di ricompensa, cioè la possibilità di attribuire gratificazione materiali o simboliche; Il potere coercitivo, cioè la possibilità di imporre sanzioni punizioni; il potere legittimo, basato sulla condivisione da parte di un gruppo di determinati valori e norme; il potere di esempio, per cui le persone si identificano in colui che detiene il potere; potere di competenza, per cui un individuo o un gruppo riconoscono una persona conoscenze specifiche in un determinato ambito.
I diversi tipi di leadership:
Il leader è colui che esercita maggiore influenza sugli altri membri del gruppo, facilitando il raggiungimento di un obiettivo comune. Solitamente ha uno status più elevato, fa rispettare le norme e detiene il maggior numero di informazioni all’interno del gruppo. La leadership assolve due funzioni ben precise: quella socioemozionale e quella relativa al compito. Le ricerche hanno mostrato che la leadership può essere esercitata adottando stili differenti:
- La leadership autoritaria è caratterizzata da severità spirito conservatore e incapacità di delega;
- La leadership democratica è caratterizzata da capacità di delega, sensibilità al clima di gruppo e capacità di responsabilizzazione dei componenti.
- La leadership permissiva è caratterizzata dall’abdicazione del leader e al proprio ruolo per lasciare lì all’iniziativa spontanea degli individui o del gruppo le scelte le decisioni.
Commenti
Posta un commento