Passa ai contenuti principali

PEDAGOGIA: La proposta pedagogica di Jean-Jacques Rousseau

L’educazione naturale

Vita e opere




Rousseau nacque a Ginevra nel 1712, rimase orfano di madre e perso presto anche il padre. Fu costretto a lasciare Ginevra. Proseguì i studi in modo tutt’altro che lineare e nel frattempo lavorava come apprendista presso un cancelliere. 
Nel 1762 scrisse Emilio o dell’educazione, un trattato che crebbe la sua fama in Europa.
Rousseau fu un autore di opere di contenuto eterogeneo, da testi teatrali a trattati politici.

Lo stato di natura 

Per il filosofo il concetto di “natura” è alla base dell’educazione e viene presentato forte controtendenza rispetto al suo tempo. É un ipotesi intellettuale che rinvia a un presunto stato originario dell’uomo.

Emilio: il primo libro

L’Emilio è un romanzo pedagogico nel quale viene presentata l'educazione di un immaginario fanciullo, Emilio. Egli viene presentato dalla nascita fino all'età adulta. Ci sono cinque libri, ciascuno dedicato ad una fascia l'età, l'ultimo invece dedicato ad illustrare le caratteristiche di Sofia, futura sposa di Emilio. 



Nel primo libro  (0 - 6 anni) Rousseau apre la sua riflessione con due considerazioni: la prima riguarda l'affermazione della bontà originaria dell'uomo, invece, la seconda sottolinea l'importanza dell'educazione
Rousseau ritiene fondamentali le cure educative della madre, infatti ,vi è un invito alle madri ad essere premurose e ad accompagnare l'apprendimento del linguaggio.
Il ruolo educativo della madre si esaurirà quando Emilio sarà affidato alle cure di un precettore.

Emilio: secondo libro

Il secondo libro (6-11 anni) ci presenta la fanciullezza di Emilio, che cresce all'aria aperta, impara dalle esperienze dirette nelle quali di volta in volta si trova e che il precettore abilmente organizza. 
In questa fase l'educazione riguarda il rispetto delle leggi della natura. L'apprendimento di Emilio avviene a diretto contatto con le esperienze naturali.

Emilio: terzo libro

Con il terzo libro (12-15 anni) Rousseau descrive l’"età dell’utile", cioè il periodo connotato dal passaggio dell'apprendimento attraverso i sensi all'apprendimento intellettuale. 
Il precettore dovrà saper valorizzare la curiosità e l’interesse attraverso l'esplorazione dell'ambiente. Lo scopo è quello di porlo nelle condizioni di trovare in se stesso i mezzi per ampliare le conoscenze.


Emilio: quarto libro

Il quarto libro (15-18 anni) ci porta in quella che Rousseau definisce la seconda nascita. L'introduzione all’età adulta la quale viene segnata anche da cambiamenti fisici, esige che si cambi metodo di apprendimento.
Le varie educazioni (sessuale, morale, religiosa) hanno in comune lo scopo di annullare o contenere gli effetti dell'amor proprio e di stimolare quelli dell'amore di sé.
La parte più nota del quarto libro e quella relativa alla “professione di fede del vicario savoiardo”, nella quale l'autore presenta le sue convinzioni in materia religiosa.

Emilio: quinto libro

E nel quinto libro (19-25) viene presentata la futura moglie, Sofia.
Viene descritta con le seguenti qualità:  la bellezza graziosa, l’intelligenza, il pudore, lo spirito religioso e l'amorevole cura della casa, del marito e dei figli. 
Tali caratteristiche che ne vengono attribuite evidenziano la superiorità dell'uomo rispetto alla donna, anche se l'autore ritiene che tra i due vi sia una grande complementarietà.

Commenti

  1. Bene la parte aggiornata... ma il resto? Inserimento risposte di consegna fine unità/modulo, argomenti disciplinari...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Antropologia

COMUNICAZIONE ORALE E COMUNICAZIONE SCRITTA Fino a non molto tempo fa esistevano le cosiddette società a oralità primitiva. Si tratta di società che non  conoscevano alcuna forma di scrittura. Oggi queste società non esistono più. Esistono però delle società i cui componenti sanno che cos'è la scrittura ma non la usano o raramente. La scrittura comparve in Mesopotamia con il popolo dei sumeri ed è conosciuta come scrittura cuneiforme.  La scrittura alfabetica risale al XIV secolo a. C. e fu inventata dai fenici. Gli attuali cantastorie e poeti hanno un modo di recitare simile a quello dei poeti-cantori dell’antichità   e trasmettono i loro testi attraverso metodi orali. Per imparare le storie essi si affidato a tecniche mnemoniche. QUESTIONI DI INTELLIGENZA Tutti gli esseri umani possiedono analoghe potenzialità intellettuali e esse prendono direzioni diverse a seconda del contesto sociale e culturale. Esse si dividono in: •astraz...

SOCIOLOGIA: Potere informale e autorità

Max Weber individua una forma di potere, che egli descrive come la probabilità che ha un certo soggetto ha di imporre la propria volontà all'interno di una relazione sociale. Esiste dunque una manifestazione generalizzata e informale del potere, consistente nella capacità di ottenere qualcosa contro la volontà altrui, senza necessariamente dover ricorrere a dei comandi espliciti. Le disuguaglianze nella distribuzione del potere non sono un prodotto esclusivo della società istituzionalizzata, ma hanno una radice più profonda nella natura dei rapporti umani in generale. Il potere non è solo un fatto istituzionale e burocratico: ogni interazione tra gli uomini è in qualche modo aperta all'istaurazione di rapporti di potere. L'autorità  Da un lato ci sono le relazioni di potere informali, che pervadono tutte le interazioni sociali; dall'altro lato ci sono le relazioni di potere istituzionalizzate, cioè  rese formali e ufficiali da un sistema di posizioni e di ruoli ac...

SOCIOLOGIA

LE ISTITUZIONI TOTALI L’individuo tende a dormire, a divertirsi e a lavorare in luoghi diversi, con compagni diversi, sotto diverse  autorità  o senza alcuno schema razionale: caratteristica principale delle istituzioni totali può essere appunto ritenuta il dover “manipolare” molti bisogni umani per mezzo dell’ organizzazione burocratica  di intere masse di persone, sia che si tratti di un fatto necessario o di mezzi efficaci cui la  comunità  ricorre in determinate circostanze. Secondo l’autore, l’ istituzione totale  è un “ibrido sociale”, in parte comunità residenziale, in parte organizzazione formale e se ne possono distinguere cinque categorie: – le istituzioni nate a tutela di incapaci non pericolosi ( case di riposo per anziani ); – luoghi adeguati a tutelare e tutelarsi da coloro che, incapaci di badare a se stessi, rappresentano un potenziale pericolo, anche se non intenzionale, per la comunità ( ospedali psichiatrici ); – istituzioni ...