Passa ai contenuti principali

SOCIOLOGIA: La disuguaglianza

La distribuzione differenziata del potere produce disuguaglianza tra le persone. è tipica di ogni società la tendenza a distribuire in maniera ineguale tra i propri membri non solo il potere ma anche le altre risorse. Le risorse sociali sono tutti i diversi tipi di "ricchezza"che la società produce e mette a disposizione dei suoi membri. Si parla di disuguaglianza sociale quando gli individui che appartengono a una certa società non hanno uguale accesso alle risorse, di fatto non esiste una società in cui tali risorse non siano distribuite inegualmente.

Le principali risorse sociali

Una forma di disuguaglianza sociale è la disuguaglianza di ricchezza economica. Vi è poi la disuguaglianza di prestigio, cioè legata al grande di considerazione in cui viene tenuta una certa persona o un certo gruppo sociale. Gli esseri umani sono sempre più disponibili nei confronti di chi considerano in posizione di prestigio, piuttosto che verso persone "qualsiasi" di cui non sanno nulla.
Un altro importante fattore di disuguaglianza è costituito dall'istruzione e dalle risorse culturali.

Le fonti della disuguaglianza 

Ricchezza, prestigio, potere e istruzione sono i principali fattori attraverso cui si determina e misura la disuguaglianza nella nostra società, però non sono gli unici. Al giorno d'oggi i principali fattori di disuguaglianza sono legati alla posizione occupata da ciascuno nella vita professionale.

Vantaggi e svantaggi

Spesso accade che quanti soi trovano in una posizione svantaggiata relativamente a una delle risorse sociali occupino, invece, una posizione di prestigio rispetto ad altre. Si può essere ricchi e non godere di alcun prestigio sociale (es: strozzino).
Il carattere molteplice e articolato della distribuzione delle risorse sociali può trasformarsi in uno strumento attraverso cui la società rende "appetibili" diverse posizioni, riducendo il malcontento e il conflitto creatosi dalla disuguaglianza sociale.
Il fatto che la società sia disuguale non significa necessariamente che essa sia anche iniqua, tuttavia le due cose vanno spesso di pari passo.
La società in cui viviamo non ha più una struttura semplicemente piramidale, ma è innegabile che in ogni società vino siano delle posizioni che assommano in se una quantità tale di privilegi da essere idealmente desiderate da tutti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Antropologia

COMUNICAZIONE ORALE E COMUNICAZIONE SCRITTA Fino a non molto tempo fa esistevano le cosiddette società a oralità primitiva. Si tratta di società che non  conoscevano alcuna forma di scrittura. Oggi queste società non esistono più. Esistono però delle società i cui componenti sanno che cos'è la scrittura ma non la usano o raramente. La scrittura comparve in Mesopotamia con il popolo dei sumeri ed è conosciuta come scrittura cuneiforme.  La scrittura alfabetica risale al XIV secolo a. C. e fu inventata dai fenici. Gli attuali cantastorie e poeti hanno un modo di recitare simile a quello dei poeti-cantori dell’antichità   e trasmettono i loro testi attraverso metodi orali. Per imparare le storie essi si affidato a tecniche mnemoniche. QUESTIONI DI INTELLIGENZA Tutti gli esseri umani possiedono analoghe potenzialità intellettuali e esse prendono direzioni diverse a seconda del contesto sociale e culturale. Esse si dividono in: •astraz...

SOCIOLOGIA: Potere informale e autorità

Max Weber individua una forma di potere, che egli descrive come la probabilità che ha un certo soggetto ha di imporre la propria volontà all'interno di una relazione sociale. Esiste dunque una manifestazione generalizzata e informale del potere, consistente nella capacità di ottenere qualcosa contro la volontà altrui, senza necessariamente dover ricorrere a dei comandi espliciti. Le disuguaglianze nella distribuzione del potere non sono un prodotto esclusivo della società istituzionalizzata, ma hanno una radice più profonda nella natura dei rapporti umani in generale. Il potere non è solo un fatto istituzionale e burocratico: ogni interazione tra gli uomini è in qualche modo aperta all'istaurazione di rapporti di potere. L'autorità  Da un lato ci sono le relazioni di potere informali, che pervadono tutte le interazioni sociali; dall'altro lato ci sono le relazioni di potere istituzionalizzate, cioè  rese formali e ufficiali da un sistema di posizioni e di ruoli ac...

SOCIOLOGIA

LE ISTITUZIONI TOTALI L’individuo tende a dormire, a divertirsi e a lavorare in luoghi diversi, con compagni diversi, sotto diverse  autorità  o senza alcuno schema razionale: caratteristica principale delle istituzioni totali può essere appunto ritenuta il dover “manipolare” molti bisogni umani per mezzo dell’ organizzazione burocratica  di intere masse di persone, sia che si tratti di un fatto necessario o di mezzi efficaci cui la  comunità  ricorre in determinate circostanze. Secondo l’autore, l’ istituzione totale  è un “ibrido sociale”, in parte comunità residenziale, in parte organizzazione formale e se ne possono distinguere cinque categorie: – le istituzioni nate a tutela di incapaci non pericolosi ( case di riposo per anziani ); – luoghi adeguati a tutelare e tutelarsi da coloro che, incapaci di badare a se stessi, rappresentano un potenziale pericolo, anche se non intenzionale, per la comunità ( ospedali psichiatrici ); – istituzioni ...