L’interpretazione dei sogni
Il sogno, rappresentazione dell’anima: l’analisi di Freud tende a mettere in luce che elementi come i sogni, le dimenticanze, i lapsus sono comuni sia l’individuo sano sia al nevrotico.
Al sogno viene segnato un ruolo fondamentale per l’esplorazione dell’inconscio. Durante il sonno diminuiscono le difese, e la censura, che impedisce agli elementi rimossi di invadere la coscienza. Il sogno dunque è il risultato di un compromesso: cerca di soddisfare i desideri inconsci seppure in modo allucinatorio, ma li trasforma per non renderli riconoscibili e farli accettare dalla coscienza.
Il lavoro onirico: la trasformazione Del contenuto latente in contenuto manifesto avviene attraverso il lavoro onirico. Nei sogni ritroviamo molti simboli che rimandano a uno psichismo che va oltre l’esperienza individuale.
L’analisi del sogno permette di risalire ai contenuti latenti, consentendo di arrivare attraverso le libere associazioni ai desideri inconsci e ai traumi infantili rimossi.
La teoria sessuale e lo studio delle nevrosi
Il bambino e la sessualità: Freud espone la sua concezione di sessualità infantile dello sviluppo individuale, dove egli ipotizzava la presenza del bambino di un’energia di tipo sessuale fila la nascita. La sessualità infantile non coincide con la genitalità. Si tratta, infatti, di una ricerca del piacere che coinvolge diverse parti del corpo ed è collegata ai principali bisogni fisiologici dell’individuo.
Commenti
Posta un commento